Archivi della categoria: News

Cristiani e crisi economica

In questi ultimi mesi ho cercato di discernere, con l’aiuto dei miei collaboratori, la situazione in cui ci siamo venuti a trovare sotto l’aspetto economico-finanziario. Ho ascoltato con attenzione persone e gruppi; in particolare ho raccolto le sollecitazioni del Consiglio pastorale diocesano e le indicazioni importanti nell’incontro del 20 dicembre u.s. con esponenti del mondo del lavoro. Dopo aver riflettuto, desidero rivolgervi un messaggio come contributo della Diocesi al bene comune.

condividi su

Un supplemento d'anima per il bene comune

Siamo giunti alla quinta domenica di Quaresima e dovremmo fare una verifica: qual è il nostro impegno per “ascoltare” il Signore, per entrare in colloquio con Lui nella preghiera, per uno stile di vita sobrio, partecipare attivamente alla vita della nostra comunità, avendo a cuore il bene comune?

condividi su

La parrocchia e il bene comune

Domenica scorsa abbiamo considerato le “dieci parole” che Dio ha consegnato al suo popolo come legge di sapienza e di vita per il bene comune di ciascuno e di tutti. Oggi, la prima Lettura ci ricorda un’epoca dolorosa attraversata dal popolo dell’Alleanza. Il popolo d’Israele si trova in esilio, lontano dalla Terra Promessa, senza il Tempio.

condividi su

L'isola, uno spazio per l'infinito

Può un film essere uno strumento per una meditazione, una riflessione sui temi che accompagnano il periodo quaresimale? Il Centro padovano della Comunicazione sociale di Padova ne è convinto. A partire da giovedì 5 marzo – e fino ad aprile inoltrato – infatti undici sale di comunità del circuito Dicinema proporranno “L'isola, uno spazio per l'infinito”. Un progetto studiato attorno al film L'isola-Ostrov del regista russo Pavel Lunguine, mai giunto sul grande schermo e ora approdato nelle sale di comunità grazie a quest'iniziativa.

condividi su

I dieci comandamenti e il bene comune

Ritorno a voi in questa terza domenica di Quaresima. Ogni giorno, ascoltando le notizie diffuse dai mezzi di comunicazione, abbiamo l’impressione di vivere in un mondo alla deriva. Fanno notizia episodi di violenza, disastri, le guerre, lo spaccio di droga, lo sballo, i tradimenti… Sappiamo tutti che la vita delle persone, delle famiglie e delle città non è tutta nelle notizie negative che vengono divulgate; tuttavia esse creano e diffondono un clima pesante.

condividi su

La Trasfigurazione e il bene comune

Ritorno a voi per continuare insieme il cammino della Quaresima seguendo le orme di Cristo che ci guida verso la Pasqua. In questa domenica siamo chiamati a contemplare la trasfigurazione di Gesù; una contemplazione che apre il nostro spirito alla luce divina del Tabor per vedere e gustare lo splendore di Gesù, una contemplazione che deve ispirare la nostra vita. Cerchiamo anzitutto di comprendere il significato di questo evento…

condividi su

Abitare la città. Missione e bene comune

“Abitare la città. Missione e bene comune” è lo slogan che accompagnerà la QUARESIMA DI FRATERNITA' del Centro missionario diocesano. Un tempo di cammino e di preparazione alla Pasqua del Signore che chiede anche il tempo della riflessione, della solidarietà, dell'impegno personale e comunitario, con un'attenzione in più anche a chi è lontano: ai tanti missionari di origine padovana che operano nel mondo (203 in Africa, 328 in America Latina, 57 in Asia) e che possono portare avanti la loro opera e servizio grazie all'aiuto che arriva dalla generosità e dalla condivisione di molti che partecipano attivamente alla realizzazione dei progetti sottoposti all'attenzione del Centro missionario diocesano.

condividi su

Sulle soglie della comunità

«Nel nostro vocabolario – ha spiegato il vescovo Antonio in occasione dell'Assemblea diocesana di Azione cattolica – la parola extracomunitario non ha nessun senso perché nessuno può essere confinato al di fuori della nostra comunità». Il fenomeno dell'immigrazione, ha aggiunto il vescovo di Padova è «un segno dei tempi, che ci dà un messaggio e una provocazione su come trasformare la nostra società».

condividi su

Riflessioni quaresimali del vescovo Antonio

Carissimi fedeli, pace e bene nel Signore ! In questo tempo della Quaresima, è mio desiderio comunicare direttamente con voi, rivolgendovi ogni domenica un breve messaggio. In questo modo, vorrei accompagnarvi nel cammino della vita cristiana, sentirmi più vicino a tutti voi e parlare a voi come un padre e un fratello nel Signore.

condividi su

In tempo di crisi economica

In tempo di crisi economica… Alcuni suggerimenti alle comunità cristiane è il titolo di un documento-strumento preparato dalla Diocesi di Padova per aiutare le comunità cristiane ad affrontare con metodo e adeguata formazione alcune iniziative di sostegno alle difficoltà che l’attuale situazione di crisi economica generalizzata sta facendo emergere…

condividi su

Assemblea diocesana di Azione cattolica

Al Teatro dell'Opera della Provvidenza di Sarmeola di Rubano (Pd) domenica 22 febbraio Assemblea diocesana dell'Azione cattolica. Al centro della mattinata, che vede la riflessione del vescovo Antonio, la volontà di conoscere meglio e fotografare la realtà del nostro territorio, soprattutto in riferimento alle presenze di persone provienienti da altri paesi. Aiuterà in questo il prof. Gianpiero Dalla Zuanna, preside della Facoltà di Scienze statistiche dell'Università di Padova….

condividi su

Rito dell'elezione dei catecumeni

Mercoledì delle Ceneri, 25 febbraio, una trentina di catecumeni della nostra diocesi parteciperanno al rito dell'elezione o dell'iscrizione del nome, presieduto dal vescovo Antonio alle ore 21 in Cattedrale a Padova. Questo rito definisce il senso della chiamata decisiva: il catecumeno diventa un eletto a cui si richiede «una fede illuminata e una ferma volontà di ricevere i sacramenti della Chiesa nelle prossime feste pasquali»…

condividi su

Norme diocesane

  Norme Diocesane 1. Venga operata una scelta attenta delle persone più idonee ad assumere il ministero straordinario della Comunione, avendo cura di estenderlo maggiormente ai laici. 2. Sia spiegato alle comunità il significato di questo ministero e siano opportunamente presentati i candidati a tale servizio. 3. Per l’esercizio di questo ministero è richiesto il “mandato” dell’Ordinario diocesano. Il mandato viene conferito per iscritto e … Continua a leggere »

condividi su

Caritas

Domenica 15 febbraio alla Mandria (Padova) si ritrovano i rappresentanti delle Caritas parrocchiali per l'annuale assemblea. Occasione di incontro, confronto e verifica. Al momento introduttivo sul ruolo, il significato e la presenza delle Caritas nelle parrocchie, seguirà la testimonianza di una realtà della Diocesi di Treviso.

condividi su

17a Giornata mondiale del malato

Mercoledì 11 febbraio, memoria liturgica della Madonna di Lourdes, alle ore 16, in Basilica del Santo a Padova, il vescovo mons. Antonio Mattiazzo presiede la celebrazione liturgica per la 17a Giornata mondiale del malato, che quest'anno ha come tema “Educare alla salute. Educare alla vita”.

condividi su

Vita Salute Educazione

Sentiamo il bisogno di una cultura forte della vita e della speranza. Un sì alla vita e alla salute». Con queste parole e ricordando la giornata del malato di mercoledì 11 febbraio, don Renzo Pegoraro, direttore della Fondazione Lanza e membro della Consulta per la pastorale della Salute della Diocesi di Padova ha concluso il convegno

condividi su

Educare alla salute. Educare alla vita

Partecipare, confrontarsi e vivere i contenuti del convegno Educare alla salute. Educare alla vita, in programma domani venerdì 6 febbraio, sarà un modo di ricordare e onorare la memoria, la dedizione e l'operato pastorale di padre Giancarlo Manzoni, il delegato diocesano per la pastorale della Salute, mancato improvvisamente sabato 31 gennaio…

condividi su