Ecumenismo e dialogo in parrocchia: quattro proposte

Il vescovo di Concordia-Pordenone Giuseppe Pellegrini è referente della pastorale missionaria della Conferenza episcopale triveneta e dunque anche per la missione Tailandese, la missione fidei donum insieme alla coppia di laici Beppe e Anita Magri di Verona. Leggi il servizio della Difesa del popolo
Qual è la mia strada? È la domanda che l’accolito Giannantonio Fortin di Battaglia Terme e i seminaristi Eros Bonetto di Bronzola e Luca Gottardo di Arlesega, ad un certo punto della loro vita si sono posti. Impiegato in una ditta di impianti elettrici il primo, che diventerà diacono permanente, ragioniere in un importante studio commercialista di Arsego Eros Bonetto, pallavolista di serie A invece Luca Gottardo. Tutti e tre sentivano che c’era … Continua a leggere
Per mantenere la sua tradizione educativa e missionaria per il suo centenario in corso quest’anno, l’istituto Barbarigo ha deciso di sostenere la scuola di Dinsho, 400 chilometri da Addis Abeba in Etiopia, dove la Diocesi di Padova sta avviando la nuova missione di Robe. Leggi il servizio della Difesa del popolo
Il percorso biblico dedicato ad approfondire il Vangelo di Giovanni avviato il 10 ottobre ad Arzergrande è la prima proposta aperta alla comunità di don Maurizio Rigato, originario del piccolo comune della Saccisica e da poco rientrato dagli studi teologici a Roma. Gli incontri iniziano un anno pastorale ricco di novità. Leggi il servizio della Difesa del popolo
Ripartono le attività nei centri parrocchiali dove i circoli Noi sono presenti con iniziative ludiche e culturali rivolte a tutta al comunità. Ecco come si stanno muovendo i circoli di Romano d’Ezzelino e San Giorgio delle Pertiche. Mentre ripartono tantissime attività… altre ancora se ne stanno progettando. E si riflette pure su questioni importanti, guardando anche ai nuovi soci. Leggi il servizio della Difesa del popolo … Continua a leggere
L’unità pastorale di Arre, Arzercavalli, Candiana, Fossaragna e Pontecasale ha scelto il proprio nuovo logo. Sono stati otto i partecipanti al bando emesso nelle scorse settimane: Cristina Berto di Conselve, Annalisa Frison di Arre, Silvano Manfrin di Candiana, Laura Mastellaro di Bologna (nativa di Arre), Riccardo Pasqualin di Padova (con origini candianesi), Sergio Scalabrin di Arzercavalli, Michele Teobaldo di Arre, Celeste Trovò di Arzercavalli. Leggi … Continua a leggere
Tra di loro c’è chi ha continuato a coltivare la propria fede anche dopo aver ricevuto i sacramenti. C’è chi invece si è fermato al termine del catechismo. E poi c’è chi non teme di esprimere i propri dubbi sulla Chiesa come gerarchia, sulla verità dei miracoli, sull’affidabilità delle Scritture… Leggi il servizio della Difesa del popolo
A Este l’integrazione dei richiedenti asilo funziona, grazie alla collaborazione tra lo Sprar e la parrocchia di Santa Tecla. Tanto che alcuni migranti sono diventati volontari: fanno manutenzioni in patronato e tengono aperto il bar. Uno di loro ha fatto l’aiuto cuoco al camposcuola e la polisportiva adesso ha anche una squadra africana. «L’integrazione non è soltanto avere un posto letto, ma una questione di … Continua a leggere
Una proposta per i single, non per trovare l’anima gemella, ma un percorso di apprendimento. Si chiama Gruppo Sale ed è organizzato dalla Casa di spiritualità dei Santuari Antoniani di Camposampiero. Gli incontri del percorso prevedono serate di approfondimento sui un tema specifico, momenti di condivisione in gruppo ristretto e vari momenti dinamici di taglio ludico e spirituale che rafforzino la coesione del gruppo, la … Continua a leggere
Le comunità di Piovene, Rocchette e Grumello, a quarant’anni dalla morte, rendono omaggio alla figura di don Pietro Costa parroco che ha lasciato il segno nel cuore e nella mente dei molti fedeli che l’hanno conosciuto. Un libro, una serata e una mostra ricordano il sacerdote centrato in Cristo, nella Parola e nella preghiera; sempre obbediente alla Chiesa e capace di leggere con estrema intelligenza … Continua a leggere
C’è un nuovo appuntamento per tutti gli adulti che svolgono un servizio nelle parrocchie del centro di Padova. Da venerdì 18 ottobre prende vita una proposta a cadenza mensile, dalle 21 alle 22.30 nella chiesa di Cristo Risorto, che mette a tema alcuni ambiti di vita. Leggi il servizio della Difesa del popolo